Bassa Valle d’Aosta
Il piacere dell'arrampicata in tutte le stagioni
La Bassa Valle d’Aosta è un luogo assolutamente intrigante per molti aspetti, non solo direttamente legati all’arrampicata ma spesso all’ambiente e alla cultura millenaria dell’uomo che lo ha vissuto e che ha lasciato tracce di grande importanza storica.
Ho passato più di metà della mia vita su queste rocce, questo luogo fa parte di me. Le ho vissute, interpretate e percorse, aprendo numerosi nuovi itinerari e ripetendo molte volte le vie più classiche. Tanto mi ha affascinato arrampicare quanto vivere totalmente il paesaggio e la storia che si è a me rivelata aggirandomi in luoghi ormai abbandonati da anni, alla ricerca di nuove vie che li hanno riportati alla luce.
Un aspetto particolare è stato quello di lasciare alcune vie un po’ segrete, non rivelandole al web, cercando di stimolare in chi le ripeta la curiosità e la voglia di ricerca che a me ha trasmesso molta soddisfazione. Generalmente si tratta di luoghi particolari, non adatti ad un’elevata frequentazione, soprattutto per una questione di sicurezza ma anche per rispettare e lasciare integra l’atmosfera che si respira in questi boschi, dove la scalata non è la cosa più importante.
Guida Alpina Gianni Lanza

Le relazioni
Airale
Airale – La Truna | Airale – Via Turel | 5c, 5c obbl. |
Airale – Via Picotendro | 6c, 6a obbl. | |
Airale – Via Tournet | 5b, 5a obbl. | |
Airale – Via Parè | 5b,5a obbl. | |
Airale – Via Gios, Serpente Bianco e Castrum | 5c, 5b obbl. |
Quassolo e Tavagnasco
Quassolo | Quassolo – Via Meteore e Rolling Stones | 6b, 6a obbl. |
Tavagnasco | Pilastro della Cascata – Via Vietato Vietare | 6b, 5c obbl. |
Scalaro
Scalaro | Scalaro – Via Etoile du Midi | 6c, 5c A0 obbl. |
Scalaro – Via Mondo Difficile | 6a, 5c obbl. | |
Scalaro – Via Bruno Piazza | in lavorazione | |
Scalaro – Via dei VIP | in lavorazione | |
Scalaro – Via dei Quassolesi | in lavorazione | |
Scalaro – Via Modus Operandi | in lavorazione |

