Albard – Via Mani Gemelle
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
A volte anche un luogo molto frequentato come Albard può riservare l’emozione di una difficile ricerca. Così è stato per la Mani Gemelle, un pilastro di roccia situato in una zona assai remota, difficile da raggiungere.
Il bello è stato proprio trovare le tracce ed i passaggi di antichi sentieri che girando come in un labirinto, con originali scale di pietra, ci hanno fatto raggiungere la parete sognata.
Zona: Donnas, Albard di Bard, Bassa Valle d’Aosta
Quota partenza (m): 1000 m
Quota vetta (m): 1100 m
Apritori: aperta il 6 maggio 2018 da Gianni Lanza e Dafne Munaretto
Solitaria: Gianni Lanza 27 giugno 2025
Sviluppo arrampicata: 130 m
Tipo di apertura: dal basso con fix inox
Esposizione: sud
Protezioni: fix inox
Difficoltà: 6a, pochi passi, 5c obbl.
Note: zona selvaggia che richiede intuito ed esperienza per l’avvicinamento e la discesa.
Equipaggiamento: normale da arrampicata, protezioni veloci inutili
Accesso: dalla Statale 26 giunti al municipio di Donnas svoltare a destra e seguire la strada che sale tra i vigneti fino ad Albard di Bard
Avvicinamento: dal parcheggio di Albard seguire per circa 100 m una strada sterrata, al bivio andare a sinistra, dopo un ponte il sentiero sale verso i settori alti. Giunti ad un belvedere prendere a destra, oltrepassare una baita diruta, costeggiare le vie “Gary end Eric” e “Fragile” seguire verso destra. Aggirare la zona del Pilier del Forte, corda fissa, poi placche e breve cavo metallico poco visibile, superare un tunnel di alberi caduti, poi salire in direzione del secondo salto di Pà Raumer: poco prima di raggiungerlo seguire il sentiero verso sinistra, breve cavo metallico, e poi traccia con un tratto di traverso in leggera discesa che porta alla cima del Pilier del Forte, traversare sempre verso sinistra, oltrepassare una barma e una zona con alberi e rami caduti e poi salire seguendo i numerosi ometti, andare un po’ a destra fino a delle pareti, da qui due soluzioni
A: salire a sinistra e poi reperire a destra una corda fissa poi salire un breve salto da cui si taglia in diagonale a sinistra, giunti in cresta aggirarla verso sinistra e scendere una caratteristica scala in pietra con corda fissa, dopo la quale in breve si traversa fino alla partenza della via, ore 1,15
B: costeggiare i salti rocciosi verso destra, presente una via a fix, andare decisamente verso destra incrociando una via a fix e seguire delle placche appoggiate, andando sempre verso destra, salire un vago canale e raggiungere un muretto a secco con successiva scala di pietra, giunti ad un terrazzone con alberi traversare decisamente verso sinistra, fino alla cresta da dove è visibile la via, scendere un po, aggirarla verso sinistra e scendere una caratteristica scala in pietra con vecchia corda fissa, dopo la quale in breve si traversa fino alla partenza della via,ore 1,30, più lungo ma più comodo e meno esposto.
Difficoltà: 6a, 5c obbl.
L1: salire in prossimità di uno spigolo, poi un po’ a sinistra, 5b, superare un breve strapiombo, 5b poi andare verso la sosta stando a sinistra, 5a, sosta su 2 fix da collegare, 30 metri. ATTENZIONE POCO A DESTRA DELLA SOSTA ZONA CON GRANDI MASSI PERICOLANTI
L2: spostarsi un po’ a destra, 4a, seguire una linea di erosione, 5c con brevi passi di 6a, sosta molto scomoda su 2 fix da collegare, 30 metri
L3: andare un po’ a destra, poi seguire uno spigolo, 5b, poi 5a, sosta su 2 fix da collegare, 30 metri
L4: salire una bella placca, verso un diedro da cui si esce a destra, 5b, sosta su 2 fix da collegare, 15 metri
L5: spostarsi a sinistra verso lo spigolo che si sale, 5c, poi con arrampicata più facile, 4a, si arriva alla cima del pilastro, sosta su 1 fix oppure su albero, 30 metri
Discesa: andare a destra per tracce, salendo finchè è possibile iniziare a scendere fino alla vaga cresta con prati e placche appoggiate che riporta al percorso di avvicinamento, che successivamente si segue fino al parcheggio, ore 1,15.
Per questa via abbiamo utilizzato il materiale GRIVEL:
Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.
Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale.
– Per le relazioni su Finale Ligure e Liguria vai al sito: www.vielunghefinale.com
– Per le relazioni sull’alpinismo sulle Alpi Biellesi vai al sito: www.montagnabiellese.com
Guida Alpina Gianni Lanza
Via Bercola n 4, 13900 Biella - Italia
P.I. 02316990023
tel +39 330 466488
info@montagnabiellese.com
Visita anche i nostri siti gemelli:
- Montagna Biellese
www.montagnabiellese.com
- Vie Lunghe Finale
www.vielunghefinale.com
vielunghevalledaosta.com di Gianni Lanza - Via Bercola 4, Biella - P.I. 02316990023
© Copyright Vie Lunghe Valle d'Aosta / Layout & Design Dafne Munaretto
Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghevalledaosta.com. Consulta la nostra Privacy Policy.