Zona: Bard, Bassa Valle d’Aosta
Quota partenza (m): 450
Quota vetta (m): 550
Apritori: Dafne Munaretto, Gianni Lanza, il 29 marzo 2018
Sviluppo arrampicata: 80 metri
Tipo di apertura: dal basso con fix inox
Esposizione: sud
Protezioni: fix inox
Difficoltà: 5b, 5b obbl.
Note: breve arrampicata da abbinare ad altre vie, o meglio ad una visita al Forte di Bard
Equipaggiamento: normale da arrampicata, protezioni veloci inutili
Accesso: arrivando dal Piemonte oltrepassare l’abitato di Bard parcheggiare sulla sinistra nell’ampio parcheggio, arrivando da Aosta, oltrepassare la rotonda che porta a Champorcher e 300 metri dopo si trova il parcheggio sulla destra
Avvicinamento: arrivando dal Piemonte parcheggiare sulla sinistra subito dopo il Forte di Bard. Entrare tra le vigne costeggiando una recinzione, poi andare circa 50 m verso destra ed inoltrarsi nella boscaglia (teschio di camoscio su un ramo). Attraversare il ruscello e seguire gli ometti che salgono nella pietraia. Ore 0,20.
Relazione
L1: salire a fianco delle reti paramassi, 4a, poi muretto verticale, 5a, sosta su 2 fix, 25 m
L2: placca abbattuta, 3, sosta su 2 fix, 25 m
L3: placca verticale 5b, poi più facile 5a, sosta su 2 fix, 20 m
L4: passo lungo 4c, poi cresta più facile, 4a, sosta su 2 fix, 10 m
Discesa: calata di 30 m giusti fino alla sosta 2, poi due calate da 25 metri.