Machaby – Via Diretta al Banano

Machaby - Via Diretta al Banano

La Via Diretta al Banano al Paretone di Machaby portava originalmente il nome di Giù le Mani dal Banano. E’ forse una delle vie più belle e più classiche del Paretone.

Andrea e Giovannni alla sosta di L4 della Diretta al Banano

Zona: Bassa Valle d’Aosta, Arnad, Machaby

Quota partenza (m): 350

Quota vetta (m): 700

Apritori: Fausto Lorenzi, Guido Azzalea, Roberto Francesconi, Alfeo Mazza nel 1977

Sviluppo arrampicata: 300 metri

Tipo di apertura: dal basso con chiodi tradizionali e chiodi a pressione (oggi non più presenti in seguito alla richiodatura)

Esposizione: sud

Protezioni: fix inox

Difficoltà: 5c, 5c obbl.

Note: la via originariamente portava il nome di Giù le Mani dal Banano

Equipaggiamento: normale da arrampicata, protezioni veloci inutili

Accesso: arrivando dal Piemonte, uscita casello di Pont San Martin, andare a sinistra e oltrepassare Donnas e Bard, poco Prima di Arnad, circa 800 m prima del cavalcavia dell’autostrada, nei pressi di una curva entrare in un parcheggio a destra. 

Arrivando da Aosta, uscire al casello di Verres, andare a destra, passare Arnad, circa 800 m dopo il cavalcavia dell’ autostrada, nei pressi di una curva, entrare in un parcheggio a sinistra

Avvicinamento: seguire il sentiero attrezzato che porta direttamente al punto più basso della parete, nei pressi della partenza della Via Bucce D’Arancia. Qui dirigersi verso sinistra oltrepassando una breve corda fissa al termine della quale parte la Via Nulla al Caso. Scendere ancora qualche metro fino ad individuare il cartellino di partenza della via. Ore 0,30.

Fabio Maniscalco (Il Bignola) su L6 della Diretta del Banano

Relazione

L1: salire una placca nera 5c, poi spostarsi verso sinistra su roccia più chiara e aderente 5a, sosta Raumer da calata, 25 m

L2: spostarsi due passi a sinistra poi salire su placca lavorata 4b, sosta Raumer da calata, 30 m

L3: salire un pilastrino a sinistra 4b, poi obliquare a sinistra per placche inclinate 4a, fino a sbucare nel giardino, sosta Raumer da calata con cartellino che indica la via, 50 m

L4: placca scura poi proseguire in un diedro da cui si esce a sinistra sotto un tetto 5b, tornare a destra e raggiungere una sosta scomoda 5b, sosta Raumer da calata, 30 m

L5: salire verso un diedro aperto da cui si esce leggermente a destra 5c, poi placca verticale 5b, sopra alla sosta sulla destra si vede l’evidente Tetto del Banano che dà il nome alla via, sosta Raumer da calata, 25 m

L6: (oggi si prosegue abitualmente per la variante Galion, la via originale ormai abbandonata andava a destra sotto il Tetto del Banano) salire un po’ verso sinistra poi proseguire direttamente su roccia lavorata 5b, poi spostarsi con un traverso delicato verso sinistra 5c, fino ad una sosta con cartellino indicatore, sosta Raumer da calata, 40 m

L7: salire a destra verso due grossi buchi 4a, aggirare a destra 5b, poi proseguire verticalmente su placca lavorata 4a, sosta Raumer da calata, 40 m

L8: proseguire  su facile placca abbattuta verso sinistra 3, poi salire nei pressi di uno spigolo arrotondato 4a, poi placca abbattuta 3, sosta Raumer da calata, 40 m

L9: proseguire per facili salti di roccia 3, fino alla sosta dove finisce la via, sosta Raumer da calata, 35 m

Discesa: reperire il bel sentiero che in breve porta al paesino di Machaby dal quale si può scendere con comoda strada in circa 45 minuti, oppure per il ripido sentiero attrezzato che costeggia la base della parete in 30 minuti. Possibile anche la discesa in doppia lungo la via.

Foto-relazione

LINK ESTERNI

– Per le relazioni su Finale Ligure e Liguria vai al sito: www.vielunghefinale.com
– Per le relazioni sull’alpinismo sulle Alpi Biellesi e fuori dalle Alpi Biellesi vai al sito: www.montagnabiellese.com

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
fb-share-icon

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghevalledaosta.com. Consulta la nostra Privacy Policy.