Albard – Via dei Biscari e Variante Roberta

Albard - Via dei Biscari e Variante Roberta

Tra le ultime nate ad Albard, dall’idea dell’instancabile Tito Sacchet 

Tito Sacchet, l’uomo che inventò Albard

Tito Sacchet in apertura su Variante Roberta
Gabriella sulla variante Roberta ad Albard

Zona: Donnas, Albard di Bard, Bassa Valle d’Aosta

Quota partenza (m): 650

Quota vetta (m): 750

Apritori: Tito Sacchet, Massimo Berta, guida alpina Amabile Ramella, primavera 2022

Sviluppo arrampicata: 100 metri

Tipo di apertura: dal basso con fix 

Esposizione: sud est

Protezioni: fix 

Difficoltà: 5c, 5b obbl 

Note: breve arrampicata, è possibile facilmente concatenare le due vie

Equipaggiamento: normale da arrampicata, protezioni veloci inutili

Accesso: dalla Statale 26 giunti al municipio di Donnas svoltare a destra e seguire la strada che sale tra i vigneti fino ad Albard di Bard

Avvicinamento: dal parcheggio di Albard, prendere il sentiero che porta ai settori alti, superare il settore Terrazze, ad un tornante, prima di incominciare a salire, abbandonare in sentiero principale e prendere a sinistra una traccia (ometto), portarsi in piano fino alla radura da dove partono i tiri finali di Gatto-Nando e Table de Roc, 20 m prima delle predette, a destra, slargo con accesso a pochi metri all’attacco riconoscibile da un triangolo con scritta. Ore 0, 20. 

E’ possibile raggiungere la partenza delle vie salendo i tiri bassi di Table de Roc e Gatto-Nando

In questo punto parte la traccia che si stacca dal sentiero principale, e prosegue a sinistra verso la via

Relazione

Via dei Biscari
 
L1: salire un muretto di roccia nera, 5a, poi placca verso sinistra, 4c, sosta su 2 fix 20 m
 
L2: spostarsi verso destra e salire un bel muro con roccia lavorata, 5a, sosta su 2 fix collegati con maillon da calata, 30m. Da questo punto è comodo calarsi e tornare alla sosta 1 per salire la Variante Roberta
 
Variante Roberta
 
L1: (Via dei Biscari) salire un muretto di roccia nera, 5a, poi placca verso sinistra, 4c, sosta su 2 fix, 20 m
 
L2: andare a sinistra e salire una placca chiara rugosa, 5c, poi 5b spostarsi verso sinistra senza toccare un grande masso appoggiato e raggiungere la sosta su 2 fix 25 m
 
L3: traversare a destra su cengetta, 3, salire un muro con roccia delicata, 4c, poi placca abbattuta 4a, sosta su 2 fix, 25 m
 
Trasferimento: uscire dalla parete e andare a sinistra nel bosco fino ad una placca, nome della via scritto, 40 m
 
L4: salire la bella placca nera 4b, poi diedrino, 4c, sosta su 2 fix

Discesa: vari sentieri nei pressi della via

Foto-mappa

LINK ESTERNI

– Per le relazioni su Finale Ligure e Liguria vai al sito: www.vielunghefinale.com
– Per le relazioni sull’alpinismo sulle Alpi Biellesi vai al sito: www.montagnabiellese.com

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
fb-share-icon

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghevalledaosta.com. Consulta la nostra Privacy Policy.