L1: salire la placca scivolosa di partenza utilizzando una piccola fessura, 5c continuo, sosta su fix con catena, 25 m
L2: salire verticalmente con arrampicata varia, sosta su fix con catena, 5b, 30 m
L3: salire verso destra poi affrontare la placca tecnica delicata 5c+ pieno, sosta su fix con catena, 25 m
L4: diedro svasato 5c, sosta su fix con catena, 35 m
L5: in verticale per placca e fessura 5c, poi traverso a sinistra 5c, sosta su fix con catena, 40 m
L6: andare a sinistra verso un giardino quindi salire la placca 4a, qui proseguire a destra in una cengia (stando a sinistra si finisce sulla Via Par Condicio) e raggiungere una sosta che indica anche la Via Patata Bollente, sosta su fix con catena, 30 m
L7: salire per placche lavorate verso destra 5a, sosta su fix con catena, 35 m
L8: salire per placca lavorata facile poi superare il muretto a destra 5c (il fix della richiodatura è fuori via un po’ a sinistra), proseguire su placca 5a, poi muretto 5b, sosta su fix con catena, 35 m
L9: placca facile lavorata, 4a, sosta su fix con catena, 40 m
L10: per facili salti fino alla cima, 3, sosta su fix con catena, 40 m
Discesa: reperire il bel sentiero che in breve porta al paesino di Machaby dal quale si può scendere con comoda strada in circa 45 minuti, oppure per il ripido sentiero attrezzato che scende e costeggia la base della parete in 30 minuti.