Machaby – Via 70° Gerva

Machaby - Via 70° Gerva

La via celebra il Settantesimo anniversario della Scuola Nazionale di Alpinismo Giusto Gervasutti del CAI di Torino. La Via 70° Anniversario è l’ultima nata sul Paretone di Machaby, bella ed impegnativa.

Zona: Bassa Valle d’Aosta, Arnad, Machaby

Quota partenza (m): 350

Quota vetta (m): 700

Apritori: Adelchi Lucchetta, Rico Foddai il 15 dicembre 2018

Sviluppo arrampicata: 120 metri

Tipo di apertura: dall’alto con fix inox

Esposizione: sud

Protezioni: fix inox

Difficoltà: 6b, 6a+ obbl.

Note: nei primi 3 tiri la chiodatura è abbastanza amichevole mentre negli ultimi 2 diventa esigente

Equipaggiamento: normale da arrampicata, protezioni veloci inutili

Accesso: arrivando dal Piemonte, uscita casello di Pont San Martin, andare a sinistra e oltrepassare Donnas e Bard, poco Prima di Arnad, circa 800 m prima del cavalcavia dell’autostrada, nei pressi di una curva entrare in un parcheggio a destra. Arrivando da Aosta, uscire al casello di Verres, andare a destra, passare Arnad, circa 800 m dopo il cavalcavia dell’autostrada, nei pressi di una curva, entrare in un parcheggio a sinistra

Avvicinamento: seguire il sentiero attrezzato che porta direttamente al punto più basso della parete, quindi risalire il canale sulla destra per circa 80 m, cartellino alla base della via, ore 0,30.

Relazione

L1: salire la placca con partenza delicata 6a (un passo), poi più amichevole 5c, uscire leggermente a sinistra fino alla sosta su fix con catena, 20 m

L2: spostarsi un metro a destra quindi salire la placca liscia 6a+ ben protetto, quindi salire verticalmente su placca lavorata 5c, fino ad un piccolo tetto che si aggira a destra 6a. Salire quindi verticalmente fino alla sosta su fix con catena (in comune con Via Diedro Jaccod), 25 m

L3: salire verso sinistra quindi affrontare la placca e proseguire leggermente verso destra 6a, poi superare un piccolo tetto con maniglia rovescia 6a+, quindi ultima placca 6a, sosta su fix con catena, 30 m

L4: salire verticalmente per placche tecniche 6b, portarsi sotto un piccolo tetto e vincerlo sulla sinistra 6b, quindi salire su placca 6a+, sosta su fix con catena in comune con Via La strana Voglia dei Puffi, 35 m

L5: placca tecnica continua con andamento verso destra 6a+, sosta su fix con catena, 25 m

Discesa: calate in doppia sulla via o sulle numerose soste delle vie sottostanti. In alternativa è possibile proseguire sulla Via Principe Azzurro o sulla Via Diedro Jaccod raggiungendo la cima del Paretone, quindi reperire il bel sentiero che in breve porta al paesino di Machaby dal quale si può scendere con comoda strada in circa 45 minuti, oppure per il ripido sentiero attrezzato che scende e costeggia la base della parete in 30 minuti. 

Foto-relazione

LINK INTERNI

– Vedi anche Machaby – Bucce d’Arancia
– Vedi anche Machaby – Par Condicio (in lavorazione)
– Vedi anche Machaby – Il Ritorno dello Jedi
– Vedi anche Machaby – Maga Magò + Freevolezze
– Vedi anche Machaby – Monia Quacia
– Vedi anche Machaby – Topo Bianco
– Vedi anche Machaby – Diedro del Bue Muschiato
– Vedi anche Machaby – Diedro Jaccod
– Vedi anche Machaby – Diedro Jaccod + Principe Azzurro
– Vedi anche Machaby – 70° Gerva
– Vedi anche Machaby – Radiazioni dall’Est

LINK ESTERNI

– Per le relazioni su Finale Ligure e Liguria vai al sito: www.vielunghefinale.com
– Per le relazioni sull’alpinismo sulle Alpi Biellesi vai al sito: www.montagnabiellese.com

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
fb-share-icon

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghevalledaosta.com. Consulta la nostra Privacy Policy.