Machaby – Via Radiazioni dall’Est

Machaby - Via Radiazioni dall'Est

La Via Radiazioni dall’Est al Paretone di Machaby è un’arrampicata con placche super tecniche, dove è basilare avere buona padronanza dell’uso dei piedi. Tutti i tiri richiedono impegno poichè la chiodatura è severa ed il grado obbligatorio elevato e continuo, ma è davvero di grande soddisfazione.

Gianni sull'impegnativo L1

Zona: Bassa Valle d’Aosta, Arnad, Machaby

Quota partenza (m s.l.m.): 380

Quota vetta (m s.l.m.): 480 alla cengia

Apritori: Cambiolo, Casalegno, Mascioni e Roveyaz nel 1986

Sviluppo arrampicata: 100 metri fino alla cengia, 240 metri fino alla cima se si prosegue su altre vie

Tipo di apertura: dall’alto

Esposizione: sud

Protezioni: fix inox

Difficoltà: 7a, 6c obbl.

Note: il grado massimo che proponiamo è dato dalla sezione centrale di L1, considerando di portare a termine tutto il tiro a vista e senza resting. La chiodatura risulta ottima a fix ma sempre severa su tutti i tiri.

Equipaggiamento: normale da arrampicata, friends inutili

Accesso: arrivando dal Piemonte, uscita casello di Pont San Martin, andare a sinistra e oltrepassare Donnas e Bard, poco Prima di Arnad, circa 800 m prima del cavalcavia dell’autostrada, nei pressi di una curva entrare in un parcheggio a destra. 

Arrivando da Aosta, uscire al casello di Verres, andare a destra, passare Arnad, circa 800 m dopo il cavalcavia dell’autostrada, nei pressi di una curva, entrare in un  parcheggio a sinistra

Avvicinamento: seguire il sentiero attrezzato che porta direttamente al punto più basso della parete, nei pressi della partenza della Via Bucce D’Arancia. Salire verso destra per circa 100 m fino ad un terrazzo a ridosso della parete, cartellino con scritta. Ore 0,30.

Dafne su L2

Relazione

L1: salire seguendo un vago svaso leggermente verso destra, 6b, affrontare un tratto molto liscio con movimenti poco intuitivi ed un moschettonaggio severo, 7a, proseguire ancora su placca tecnica, 6c+, sfruttare la roccia lavorata a sinistra, 6a+, passando a sinistra di un alberello proseguire fino alla sosta, 6a, sosta da calata, 40 m

L2: salire lungo una piccola fessura che richiede buona tecnica, 6b poi 6b+, raggiungere un piccolo tettino con un passo psicologico, 6b+/6c, sfruttare la bella lama per salire più facilmente spostandosi verso destra su una cengetta, 6a poi 5c, affrontare un muretto, 6a+, quindi raggiungere la sosta in comune con la Via Diedro Jaccod, sosta da calata, 35 m

L3: salire il primo muro fin sotto un tettino, 6c, superarlo, 6b, proseguire più facilmente, 6a. Da qui se ci si vuole calare in doppia conviene sostare a sinistra sulla sosta da calata della Via 70° Gerva, altrimenti salire leggermente a destra per raggiungere la cengia mediana da cui si può proseguire su Diedro Jaccod o Principe Azzurro.

Discesa: calate sulla via, oppure dalla cima del Paretone scendere qualche metro e reperire il bel sentiero che in breve porta al paesino di Machaby dal quale si può scendere con comoda strada in circa 45 minuti, oppure per il ripido sentiero attrezzato che costeggia la base della parete in 30 minuti. 

Dafne su L3

Foto-relazione

LINK INTERNI

– Vedi anche Machaby – Bucce d’Arancia
– Vedi anche Machaby – Par Condicio (in lavorazione)
– Vedi anche Machaby – Il Ritorno dello Jedi
– Vedi anche Machaby – Maga Magò + Freevolezze
– Vedi anche Machaby – Monia Quacia
– Vedi anche Machaby – Topo Bianco
– Vedi anche Machaby – Diedro del Bue Muschiato
– Vedi anche Machaby – Diedro Jaccod
– Vedi anche Machaby – Diedro Jaccod + Principe Azzurro
– Vedi anche Machaby – 70° Gerva
– Vedi anche Machaby – Radiazioni dall’Est

LINK ESTERNI

– Per le relazioni su Finale Ligure e Liguria vai al sito: www.vielunghefinale.com
– Per le relazioni sull’alpinismo sulle Alpi Biellesi vai al sito: www.montagnabiellese.com

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
fb-share-icon

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghevalledaosta.com. Consulta la nostra Privacy Policy.