Raggiungere la cengia ben evidente sotto lo Spigolo Biletta, uno spigolo che si sviluppa da sinistra verso destra visibile in alto tra il settore Placche Nere e il settore Primo Salto. Tale cengia si può raggiungere indifferentemente da entrambi i settori: dal settore Primo Salto si salgono le placche iniziali e si traversa a destra, dal settore Placche Nere si traversa a sinistra. Scritta alla base della via, a fianco alla sosta di partenza su 1 resinato.
L1: partire da una variante a destra della Via Normale si inizia poco a sinistra di una fessura con albero, placca delicata, V, sosta su catena, 25 m
L2: andare a destra per placche appoggiate III, giunti ad una cengia, superare la prima sosta ed andare a destra alla seconda, fix con catena, 30 m
L3: (Spigolo Biletta)superare il bombamento verticale con buone maniglie V, quindi proseguire sulla placca lavorata V+, salire obliquando leggermente a sinistra su placca V+ poi V, fino a raggiungere la sosta su fix e resinato da collegare, 30 m
L4: (Spigolo Biletta) salire con un passo duro per raggiungere la placca VI oppure A0, poi proseguire sullo spigolo V poi IV+, fino ad uscire sulla destra, affrontare un muretto V- e raggiungere la sosta su resinati con catena, 32 m
Discesa: qualche metro sopra alla sosta seguire le tracce che portano a sinistra (attenzione, molto esposto), fino a raggiungere delle corde fisse sulla destra che conducono sotto ai Massi degli Strapiombi e subito dopo al sentiero di collegamento con i salti superiori. Da qui si può scegliere se scendere per sentiero con alcune corde fisse, ore 0,15, oppure collegarsi ai salti superiori.