L1: salire il bombamento, 5c, proseguire per placca appoggiata verso sinistra (non seguire i fix che proseguono dritti della vecchia Via Tiramisu, non richiodata), 5b con passi di 5c, sosta da calata, 30 m
L2: proseguire ancora per placca appoggiata, 4a, poi superare un tettino con buona fessura sulla destra, 6a+, proseguire su fessure sempre un po’ rovesce, 6b/+, sosta da calata, 20 m
L3: salire leggermente a sinistra della sosta, 6a, proseguire verso un largo vago diedro canale, 5c con chiodatura distanziata, sosta da calata appena prima della cengia oppure sosta su albero sulla cengia, 40 m
L4: salire una breve placca, 6a, raggiunta una sosta da calata con corda fissa spostarsi a sinistra su traccia e raggiungere una sosta da calata con cartellino indicatore, 20 m
L5: salire la placca con andamento verso destra, 5c, poi superare una bellissima placca a quarzi piuttosto obbligatoria, 6a+, seguire quindi i fix di destra che conducono con un breve bombamento, 6a, verso il diedro del tiro successivo, sosta da calata, 30 m (da qui è possibile uscire su La Fessura della Fidanzata)
L6: salire per placca verso destra in prossimità del diedro, 5c, poi superare uno spigolino verso destra ed entrare con passi delicati in piccoli diedri, 6a+, sosta da calata, 30 m
L7: salire per placca più appoggiata, 6a, entrare in un sistema di gobbe lisce con moschettonaggi difficili, 6c+ o A1, uscire su tratto più appoggiato che offre ancora qualche passo di aderenza, 6b (l’ultimo fix è completamente fuori linea), sosta da calata, 30 m
L8: salire per placche più appoggiate, 5c, quindi affrontare nuovamente un muro liscio (attenzione a interpretare i passaggi spostandosi anche lontani dai chiodi), 6b+/c, uscire su placca appoggiata, sosta da calata, 30 m
L9 (Bega): salire alcuni bombamenti, 5a poi 6a, uscire leggermente verso sinistra nella vegetazione, sosta da cala in comune con Anchorage, 30 m
L10 (Bega): salire seguendo i fix che salgono dritti (quelli che traversano a destra sono di Anchorage), 5b, proseguire lungamente per placche appoggiate (presenti eventuali soste intermedie), 3, fino alla sommità della parete, 55 m
Discesa: salire per traccia circa 40 m e reperire il bel sentiero che in breve porta al paesino di Machaby dal quale si può scendere con comoda strada in circa 45 minuti, oppure per il ripido sentiero attrezzato che costeggia la base della parete in 30 minuti. Possibile anche la discesa in doppia lungo la via, ma sconsigliabile per vie del rischio di incastro corde e per l’affollamento alle soste.