Primo salto
L1: superare un primo gradone, 5a, quindi proseguire in aderenza su placca, 5a, sosta su 2 fix con cordone e maillon, 30 m
L2: salire la placca, 4c, superare un muretto in placca, 5a, raggiungere un muretto con cubi di roccia, 5a, quindi placca, 4a, fino alla sosta con catena, 30 m
L3: salire a sinistra su un diedro nero, 6a, quindi traversare verso sinistra stando bassi, 5c, proseguire verticalmente quindi tornare verso destra, 5b, proseguire in ascesa verso destra, 5a, ed uscire su terrazzino, sosta su 2 fix con cordone e maillon, 30 m
L4: salire un canale di roccia levigata, 4a, proseguire su placca liscia abbattuta, 3, superare un ultimo tratto di aderenza, 5a, fino a raggiungere la sosta con catena, 25 m
L5: spostarsi leggermente a sinistra, 5a, salire in bella aderenza seguendo una piccola fessurina, 5c, proseguire su placche con erosioni, 4c, fino alla sosta su 2 fix con cordone e maillon, 30 m
L6: proseguire su placche abbattute leggermente verso destra, 4b, sosta su 2 fix con catena, 30 m
L7: salire la placca abbattuta, 4a, per raggiungere la sommità del primo salto di placche, sosta su 2 fix da con cordone e maillon, 25 m
Secondo salto: in questa seconda parte saranno apportate alcune piccole sistemazioni. La relazione verrà completata a breve. I gradi proposti sono ancora da confermare.
L8: proseguire verso destra per placche
L9: salire verso una vena di quarzo e procedere ancora verso destra, 5a
L10: ancora per placche verso destra
L11: salire per placche
L12: salire verso un diedro e procedere fino alla sosta, 6a+