L3: salire il bellissimo diedro fessurato, V+, 1 chiodo e uscire a destra sfruttando delle lame staccate, sosta su 2 chiodi, 25 m
L4 : salire lo spigolo del diedro per un paio di metri su facili rocce, III, in posto un friend incastrato, attraversare per cenge, II, a destra fino a raggiungere la base del grande diedro centrale, sosta su 3 chiodi, 30 m
L5: risalire il bellissimo diedro, V e V+, continui fino ad un terrazzino sul lato destro del diedro sosta su chiodo e clessidra, 40 m
L6 : non proseguire sul fondo del diedro ma salirne la faccia destra, V, un vecchio cuneo ed un chiodo più in alto, aggirare lo spigolo a destra, con passo esposto, V, proseguire sempre in grande esposizione, V+, 1 chiodo, non andare a destra, ma riprendere il filo dello spigolo, V+, chiodo poco visibile, fino alla sosta su spuntone e 2 chiodi, 30 m
L7: salire il diedro a destra per belle fessure parallele, V, fino al suo termine, 1 cuneo e 2 chiodi, andare a sinistra su cengia erbosa e brevi risalti fino alla sosta su 2 chiodi, 35 m
L8: andare a sinistra per salire un diedro nero, IV+, al suo termine andare a destra lungo una rampa, III, fino alla sosta su 2 fix, 30 m
L9: non seguire i fix, ma attraversare in leggera discesa verso destra su un masso appoggiato, afferrare una lama che si sale fino al suo termine V+ e VI , 2 chiodi, aggirare lo spigolo, verso sinistra, 1 chiodo, (possibile sosta da attrezzare) poi in verticale lungo un diedro, V , friend incastrato, uscire a sinistra su un ottimo terrazzo dove si sosta su 2 chiodi, 35 m
L10: salire il diedro fessurato, V, 2 chiodi, fino a quando viene interrotto da uno strapiombino 2 chiodi vicini, andare un po’ a destra, VI, delicato, prendere una bella lama, salirla in opposizione V+, uscire verso sinistra e per facili risalti raggiungere la cima, sosta su spuntone, 45 m