Pilier Lomasti – Via Control… E Vai Tranquillo

Pilier Lomasti - Via Control... E Vai Tranquillo

La Via Control… E Vai Tranquillo al Pilastro Lomasti è un bellissimo itinerario, vario e con diversi tiri piuttosto sostenuti, ideale per confrontarsi con le vie di medio livello di questa parete.

Non mancano, placche tecniche, bombamenti ed un bellissimo breve traverso esposto: una via di buona continuità su piccole tacche di roccia abrasiva.

Gianni su L1 di Control... E Vai Tranquillo

Zona: Bassa Valle d’Aosta, Arnad, Machaby

Quota partenza (m s.l.m.): 500 (parcheggio) 850 (base parete)

Quota vetta (m s.l.m.): 1000

Apritori: Lino Castiglia e Luigi Sensibile negli anni Ottanta

Sviluppo arrampicata: 180 metri

Tipo di apertura: dall’alto

Esposizione: sud

Protezioni: fix inox 

Difficoltà: 6c+, 6b+ obbl.

Note: roccia super abrasiva, tra le più belle vie del pilastro

Equipaggiamento: normale da arrampicata

Accesso: arrivando dal Piemonte, uscita casello di Pont San Martin, andare a sinistra e oltrepassare Donnas e Bard. Poco Prima di Arnad, circa 500 m prima del cavalcavia dell’autostrada, girare a destra fino al ristorante Arcaden e proseguire lungo la strada che costeggia le pareti della Gruviera: superare un ponte e salire verso destra. Dopo circa 1 km ad un bivio tenere la destra, la strada finisce in un ampio parcheggio.
Arrivando da Aosta, uscire al casello di Verres, andare a destra, passare Arnad, circa 500 m dopo il cavalcavia dell’autostrada girare a sinistra fino al ristorante Arcaden e proseguire lungo la strada che costeggia le pareti della Gruviera: superare un ponte e salire verso destra. Dopo circa 1 km ad un bivio tenere la destra, la strada finisce in un ampio parcheggio.

Avvicinamento: scendere un breve sentiero quindi superare sulla sinistra un ponte e seguire la strada che sale al Santuario di Machaby per circa 10 minuti. Appena superata la chiesetta, reperire un sentiero che sale verso sinistra presso un grande castagno e seguirlo con lungo mezzacosta: passare sotto un grande muro a secco e poco dopo prendere un sentiero che sale a destra (indicazioni per Machaby Sup.). Si giunge ad una postazione militare e alcune baite e, poco oltre, si ritrova la strada militare che sale dal Forte di Machaby: seguirla finchè nei pressi di un’incantevole baita si trasforma in mulattiera. Dopo un breve tratto, ad un tornante con segnaletica, seguire il sentiero che prosegue in orizzontale a destra (bellissima qui la vista sul paretone), scendere qualche metro, quindi superare una breve scala di pietra: continuare in mezzacosta fino a che in breve si è alla base del Pilier Lomasti proprio alla partenza della via (cartellino alla base). Ore 0,50.

Dafne sullo splendido L2
Gianni su L2
Dafne sul traversino esposto di L3

Relazione

L1: salire la placca nera di aderenza, 6a+/b, alla cengia spostarsi a destra ad una sosta da calata, 10 m

L2: alzarsi sulla sosta, 7a? noi il primo metro siamo passati in A0, proseguire prima in leggera sinistra poi a destra superando un pilastrino, 6b+/6c continuo e bellissimo su piccole reglette, uscire verso destra, 6a+, alla sosta da calata, 25 m

L3: salire lungo uno spigolo traversando poi a sinistra sopra un tettino, 6b+/c, uscire in placca incrociando la Via del 94° che prosegue a sinistra, proseguire invece dritto superando un bombamento ostico, 6c, sosta da calata, 25 m

L4: salire in placca lavorata, 6a, congiungendosi con la Via del 94° di cui si percorrono circa 20 metri in comune con leggero andamento verso destra, 6a, sosta da calata, 30 m

L5: salire dritto sopra la sosta, 6a+, superare un difficile bombamento, 6c+, proseguire in placca lavorata, solcata da una fessura in comune con la Via del 94°, sosta da calata leggermente a destra, 20 m

L6: salire decisamente verso sinistra ed affrontare una vago diedrino di difficile impostazione, 6b+, superare un bombamento con discreti appigli, 6b, e uscire in placca appoggiata, sosta da calata, 25 m

L7: salire per bellissime placche lavorate a buchi, 5c, superare un bombamento più liscio direttamente, 6a+, oppure aggirarlo a destra, 5c, sosta da calata al margine del diedro, 30 m

L8: salire lo strapiombetto ammanigliato sopra la sosta, 5c, quindi per placca appoggiata raggiungere la sommità della parete, 4, sosta da calata, 15 m

Discesa: in doppia lungo Via La Rossa e Il Vampirla.

Dafne su L4
Dafne sull'ostico bombamento di L5
Gianni su L7
Dafne su L8

Per questa via abbiamo utilizzato il materiale GRIVEL

  • Casco Mutant
  • Imbraghi Levante
  • Rinvii Alpine Plume
  • Assicuratore Master Pro
  • Moschettoni Plume Nut K3N
  • Zaino Radical Light 21 e Spartan 30
  • Iscriviti al sito Grivel
  • Aggiungi i prodotti al tuo carrello
  • Vai al checkout ed inserisci il codice sconto VIE_LUNGHE_VDA per ottenere il 20% di sconto.

Foto-relazione

Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.

Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale. 

LINK ESTERNI

– Per le relazioni su Finale Ligure e Liguria vai al sito: www.vielunghefinale.com
– Per le relazioni sull’alpinismo sulle Alpi Biellesi vai al sito: www.montagnabiellese.com

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
fb-share-icon

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghevalledaosta.com. Consulta la nostra Privacy Policy.