L1: salire la placca nera di aderenza, 6a+/b, alla cengia spostarsi a destra ad una sosta da calata, 10 m
L2: alzarsi sulla sosta, 7a? noi il primo metro siamo passati in A0, proseguire prima in leggera sinistra poi a destra superando un pilastrino, 6b+/6c continuo e bellissimo su piccole reglette, uscire verso destra, 6a+, alla sosta da calata, 25 m
L3: salire lungo uno spigolo traversando poi a sinistra sopra un tettino, 6b+/c, uscire in placca incrociando la Via del 94° che prosegue a sinistra, proseguire invece dritto superando un bombamento ostico, 6c, sosta da calata, 25 m
L4: salire in placca lavorata, 6a, congiungendosi con la Via del 94° di cui si percorrono circa 20 metri in comune con leggero andamento verso destra, 6a, sosta da calata, 30 m
L5: salire dritto sopra la sosta, 6a+, superare un difficile bombamento, 6c+, proseguire in placca lavorata, solcata da una fessura in comune con la Via del 94°, sosta da calata leggermente a destra, 20 m
L6: salire decisamente verso sinistra ed affrontare una vago diedrino di difficile impostazione, 6b+, superare un bombamento con discreti appigli, 6b, e uscire in placca appoggiata, sosta da calata, 25 m
L7: salire per bellissime placche lavorate a buchi, 5c, superare un bombamento più liscio direttamente, 6a+, oppure aggirarlo a destra, 5c, sosta da calata al margine del diedro, 30 m
L8: salire lo strapiombetto ammanigliato sopra la sosta, 5c, quindi per placca appoggiata raggiungere la sommità della parete, 4, sosta da calata, 15 m
Discesa: in doppia lungo Via La Rossa e Il Vampirla.