Scoglio di Mroz – Via Gogna

Scoglio di Mroz - Via Gogna

Lo Scoglio fu scoperto da Guido Machetto nel 1972, che lo volle dedicare ad Andrèzèj Mroz un fortissimo alpinista Polacco, caduto sull’Aiguille Noire.

Zona: Valle Orco, Val Piantonetto, Locana, San Lorenzo

Quota partenza (m s.l.m.): 1700

Quota vetta (m s.l.m.): 1900

Apritori: Alessandro Gogna e Leo Cerruti il 10 giugno 1973

Sviluppo arrampicata: 180 metri

Tipo di apertura: dal basso con chiodi tradizionali e cunei di legno

Esposizione: est

Protezioni: da proteggerefix inox solo alle soste

Difficoltà: 6b, 6a obbl.

Note: arrampicata di rara eleganza

Equipaggiamento: normale da arrampicata, friends fino al viola grande B.D.

Accesso: dall’autostrada Torino Aosta, uscire al Casello di Ivrea, proseguire per Courgnè; imboccare la Valle dell’Orco e seguirla fino a Rosone; prendere a destra la stretta strada che sale la Val Piantonetto, giunti in località Sernior, prendere una breve strada sterrata a sinistra e parcheggiare nel piazzale di una teleferica di servizio

Avvicinamento: seguire una traccia che sale sul tetto della teleferica e poi attacca il ripido pendio a destra del canalone, passata una pietraia, andare un po’ verso destra, sempre su prati ripidi, superare alcuni spezzoni di corda fissa e brevi salti di roccia, giunti alla base della parete andare verso sinistra fino ad un comodo terrazzo alla base di una fessura, ore 0,45.

Relazione

L1: fessura camino aperta, 5c, poi andare a sinistra fino ad un comodo terrazzo, sosta su 2 fix collegati, 30 m

L2:  attraversare un passo destra, e prendere una larga fessura che si sale con passaggio faticoso, 6a, andare un po’ a destra, 5c, prendere una bellissima fessura, 5b, da cui si esce su un bel terrazzo, sosta di calata su 2 fix, 30 m

L3: salire un camino, 4a, da cui si esce a sinistra, sosta su  2 fix, 20 m

L4: salire un diedro strapiombante, da cui si esce a destra con passo impegnativo, 6b, proseguire su bella fessura, 5a, sosta da calata su 2 fix, 30 metri

L5: salire una placca, ed il successivo camino, 5c, uscire in un ampio terrazzo, sosta da calata su 2 fix, 30 metri

L6: Via Impressioni di Settembre spostarsi un po’ a sinistra, superare un risalto, poi una larga fessura, 5c, poi placca  delicata, 6a,  sosta su 2 fix, 35 m

L7: Via Impressioni di Settembre spostarsi un po’ a sinistra, salire in placca, 5a, poi diedro, 5a, sosta di calata, 30 m

Discesa: calate lungo la via.

Foto-relazione

Tratto da Una vita d’ alpinismo di Alessandro Gogna

“Il 10 giugno ero di nuovo con Leo Cerruti, e gli magnificavo la bellezza dello Scoglio di Mroz mentre risalivano la stretta stradina del Piantonetto. Memore dell’ottobre precedente, ricordavo che c’era a disposizione l’intera parete est. L’avevo guardata e me l’ero segnata tra le varie cose da tentare. Risolvo il primo tiro con facilità grazie a una fessura-camino. Ma è la seconda lunghezza che di certo assumerà il ruolo di tratto chiave. Una larga fessura strapiombante difende la parte superiore di questa che poi si rivelerà una torre staccata. L’affronto in Dülfer e in qualche modo riesco a piazzare un cuneo di legno: poi mi rendo conto che le cose peggiorano… Una lieve cornice per i piedi sulla parete di destra mi permette di piazzare un chiodo molto a destra, in modo da poter affrontare una traversata che mi permetterà di non seguire quella fessura che prometteva grandi dolori bensì un bellissimo diedro che porta in alto, e dopo neppure 8 ore, al termine di questa via che chiameremo della Torre staccata (ma che come al solito tutti chiameranno via Gogna…).”

Alessandro Gogna

LINK INTERNI

– Scoglio di Mroz  – Via Machetto

LINK ESTERNI

– Per le relazioni su Finale Ligure e Liguria vai al sito: www.vielunghefinale.com
– Per le relazioni sull’alpinismo sulle Alpi Biellesi vai al sito: www.montagnabiellese.com

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
fb-share-icon

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghevalledaosta.com. Consulta la nostra Privacy Policy.