Traversella – Via Degli Istruttori

Un tempo “la più difficile” ora una bellissima classica.

Traversella - Via degli Istruttori

La Via degli Istruttori a Traversella è una bellissima arrampicata, omogenea nelle difficoltà, che percorre tutta la parte alta alta della parete.

Primo tiro

Zona: Valchiusella, Traversella

Quota partenza (m): 850

Quota vetta (m): 1300

Apritori: Carlo Biletta, Fratelli Lana, Giorgio Tondella nel 1965

Sviluppo arrampicata: 145 metri

Tipo di apertura: dal basso con chiodi tradizionali ed un chiodo a pressione

Esposizione: sud ovest

Protezioni: fix inox, 

Difficoltà: 6a, 6a obbl. 

Note: un tempo questa via faceva paura per l’ingaggio psicologico dovuto alla scarsità delle protezioni, ora con i nuovi fix, seppur distanziati,  è una piacevole arrampicata, che mantiene il suo carattere

Equipaggiamento: normale da arrampicata, 

Accesso: dall’autostrada Torino Aosta, uscire al Casello di Ivrea, proseguire per Courgnè, seguire per Valchiusella e poi per Traversella, poco prima del paese seguire una strada a destra che porta alle miniere, ampio parcheggio. La strada prosegue stretta fino ad arrivare all’ altezza del rifugio Piazza ma se ne sconsiglia la percorrenza per lo scarso parcheggio e il disturbo agli abitanti locali.

Avvicinamento: Seguire le indicazioni per Rifugio Piazza che si raggiunge in ore 0,30. Dal rifugio seguire il sentiero che scende un pò poi attraversa raggiungendo la base delle Placche Nere e poi del Primo Salto, che si aggira stando a sinistra (resti di alcune corde fisse), giunti in cima al Primo Salto si sale ancora circa 50 metri poi si va a sinistra alla base del Secondo Salto, si passa oltre la Vena di Quarzo, e per pietraia si raggiunge la base del Torrione Istruttori, ore 1, è consigliabile salire già una via sul primo salto, così da abbreviare la camminata. Nome della Via scritto alla base

Relazione

L1: salire un evidente fessurina, 5a, poi obbliquare a destra 5c, ribaltamento in uscita, 6a, non andare ad una sosta a destra ma andare a sinistra per cengia con erba, sosta da calata, dietro ad masso appuntito 30 metri

L2: salire un bellissimo muro con tacche, 5a, in uscita, 5c+, traversare un po’ verso destra 5c, poi lama verticale, 5a, andare verso sinistra e per placca, 4a, fino alla sosta di calata, 30 m

L3: salire un muretto, 4c poi una placca liscia, 5a, sosta da calata sulla destra, 30 metri

L4: variante seguita comunemente, salire una placca, 6a, dopo una cengia salire un bellissimo muro strapiombante con grandi appigli, 6a, sosta da calata, 30 metri

L5: andare a sinistra con bella traversata sotto ad un tetto, 4a, in uscita 4c, sosta di calata della Via Ladri di Cristalli, 20 m

Discesa: calate da 30 metri lungo la Via Ladri di Cristalli.

Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.

Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale. 

LINK INTERNI

– Vedi anche Traversella – Via Normale al Primo Salto
– Vedi anche Traversella – Via Ladri di Cristalli (in lavorazione)

LINK ESTERNI

– Per le relazioni su Finale Ligure e Liguria vai al sito: www.vielunghefinale.com
– Per le relazioni sull’alpinismo sulle Alpi Biellesi vai al sito: www.montagnabiellese.com

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
fb-share-icon

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghevalledaosta.com. Consulta la nostra Privacy Policy.