L1: salire su placca superando un tratto verticale, III+, poi traversare verso desta, II su cengia, fino alla cresta, salire un breve camino, III, sosta su spuntone 30 m
L2: seguire il filo dello spigolo, poi prendere un diedro a sinistra, IV, fino alla sosta su spuntone, 20 m
L3: prendere a destra per belle lame poi si prosegue a destra dello spigolo, IV, oltrepassare una sosta e proseguire in un diedro fessura IV, sosta su chiodi 30 m
L4: salire una fessura IV- poi andare a sinistra dello spigolo III che si aggira a destra, saltare una sosta su chiodi, salire una fessura e la successiva placca IV, sosta nei pressi dello spigolo, 35 m
L5: si sale al centro della placca IV+, poi spostarsi un po’ a sinistra e si supera un breve strapiombo, V, spostarsi un po’ a sinistra, salire una lama fino alla sosta su spuntone, 30 m
L6: salire una placca inclinata, III, fino ad un muro verticale, saltare una sosta, spostarsi un po’ a destra, IV, salire una fessura, IV fino a spostarsi sull’altro versante della cresta, IV, salire una placca fino alla sosta, 40 m
L7: salire facilmente II, attraversare un po’ , IV, poi passare a sinistra dello spigolo per placca con fessure, IV, seguire lo spigolo, III, fino alla sosta 40 m
L8: proseguire per placche fessurate III, quindi si raggiunge lo spigolo, sosta su spuntone 30 m
L9: seguire lo spigolo, andare un po’ a destra lungo fessura, IV, risalire in cresta, sosta su fix, 40 m
L10: salire la cresta e il successivo spigolo, III, stando alla sua destra e con una lama si raggiunge la cima, sosta su spuntone 30 m
Discesa: è possibile calarsi lungo la via, oppure lungo le nuove soste attrezzate dalle guide alpine di Courmayeur Francesco Civra Dano e Luca Rolli che sono le soste di colore rosso e sono a 30 metri, mentre le soste di colore rosa sono state attrezzate dalla guida alpina di Courmayeur Massimo Datrino e sono poste a 40 metri