Zona: Monte Bianco, Grandes Jorasses
Quota partenza (m s.l.m.): 2400 ghiacciaio sotto il Rifugio Leschaux 3000 m attacco Sperone Walker
Quota vetta (m s.l.m.): 4208
Apritori: Riccardo Cassin, Gino Esposito, Ugo Tizzoni il 4-5-6 agosto 1938
Sviluppo: 1200 m
Tipo di apertura: dal basso con chiodi tradizionali e cunei di legno
Esposizione: nord est parte bassa, nord ovest parte alta
Difficoltà: ED- VI+, VI obbl.
Note: su questa parete oltre alla capacità tecnica in arrampicata è indispensabile un’esperienza matura nel campo più completo dell’alpinismo. Tenere ben presente anche un possibile cambiamento del meteo che potrebbe compromettere sia una ritirata, che la discesa stessa dalla cima lungo la via normale
Equipaggiamento: ramponi e piccozza, 2/3 viti da ghiaccio, martello, chiodi friend, fino al 3 B.D., 1 staffa
Accesso: da Chamonix salire con il treno a Montenvers, scendere le scale e raggiungere il ghiacciaio, salire fino a raggiungere la Jonction con il Ghiacciaio di Leschaux, che si segue pianeggiante verso sinistra fino trovare una traccia sulla morena di sinistra che porta al Rifugio di Leschaux, m 2404, ore 3
Avvicinamento: scendere sul ghiacciaio, salire verso il Ghiacciaio du Mont Mallet e puntare direttamente alla base dello Sperone Walker ore 2,30, variabile secondo le condizioni del ghiacciaio.