L1: salire una fessura, 3, poi tratto in roccia rotta, sosta su 1 fix, 25 m
L2: rocce rotte e instabili, se non c’è neve che cementa assai delicato, 2, sosta su 1 fix, 20 m
L3: ancora un tratto su rocce delicate, 2, poi andare a destra alla base dello spigolo, sosta su 1 fix, 15 m
L4: bella fessura che si prende un po’ a sinistra, da cui si esce con passo di forza, 5a, sosta su 1 fix, 15 m
L5: fessura verticale detta “Mezza Luna” 6 metri, 5c, poi un po’ a destra, 4c, sosta su fix, 15 m
L6: salire una fessura larga, 5a, ATTENZIONE A SINISTRA VECCHI CHIODI FUORI VIA, poi andare verso lo spigolo a destra, sosta su 1 fix, 20 m
L7: bella fessura nei pressi dello spigolo, 4c, sosta in cresta su 1 fix, 30 m
L8: proseguire sulla cresta, 4a, sosta su fix, 30 m
L9: seguire la cresta con qualche passo in discesa, 2, sosta su spuntone, 30 m
Salire su neve la calotta terminale, 50 metri, facile.
Discesa: scendere dalla cresta di neve in direzione del Col Flambeaux, poi su facile ghiacciaio raggiungere Punta Helbronner (breve risalita) oppure Rifugio Torino (in piano), ore 0,40.