L1: Partenza dalla Via Hai Hai Hai: più facile della via originale, salire una caratteristica fessura su scaglia staccata leggermente strapiombante, 6a, superare un muretto verso destra, 6b, proseguire sempre con arrampicata faticosa, 6a+, fino ad uscire su placca, sosta da calata, 25 m
L1 Partenza originale di Venus: dal punto più basso della parete salire qualche metro a destra e individuare il primo fix a sinistra e poi dritto su spigolo arrotondato e la facile placca fino alla sosta, 6b. Nota di Guido Azzalea
L2: placca abbattuta, che noi abbiamo salito lungo la linea di fix dritti sopra la sosta, sosta da calata, 35 m
L3: andare verso destra, 4c, prendere un bellissimo diedro, 6a, uscire in placca verso sinistra, 5c, sosta da calata, 40 m
L4: partire in placca verticale, 6a, poi continuare con elegante arrampicata, su successivi muretti, 6a, sbucando infine su placca abbattuta, 5c, sosta da calata, 40 m
L5: salire una grandiosa placca, con movimenti molto tecnici e tratti assai impegnativi, 6a, tiro molto continuo, sosta da calata, 50 m
L6: superare un muretto, 4a, si sbuca su cengia che si attraversa verso una sosta con 2 fix, maillon sul fix superiore e cordino, 20 m
L7: salire un diedro con fessure e scaglia incastrata, 5c, poi placche con andamento verso destra, 6b, poi muretto liscio, 6c, sosta da calata, 25 m
L8: placche con muri verticali, con andamento verso destra, 6a, passi di 6a+, sosta da calata, 25 m
L9: salire verso un diedro verticale, 6a, che si supera con arrampicata di forza, 6a+, sosta da calata, 40 m
L10: superare una placca nerastra, 5c poi fessura verticale, 6a, muretto verticale, 6a, poi placca abbattuta, 5c, sosta da calata, 40 m
L11: placche abbattute, 5b, sosta da calata, 40 m
Discesa: calate lungo la via, quindi rientro per sentiero di salita., segue un diedrino da cui si esce a destrasotto ad una pancetta strapiombante.