L1 (originale): salire un breve diedrino sabbioso, quindi una rampa di sfasciumi con andamento verso sinistra (ignorare il fix che si incontra sulla destra appartenente alla Via Cheraz), 3, sosta da calata con 2 fix e cordone, 20 m
L1 (variante): salire la bellissima fessura di destra (1 chiodo tradizionale visibile), 6a, sosta da calata con 2 fix e cordone, 20 m (a seconda del livello del ghiacciaio può non essere facile raggiungere la base della fessurina)
L2 (originale): salire il breve muretto sopra la sosta, 5a, quindi proseguire lungo la rampa su rocce rotte e instabili assai delicate, 3, sosta da calata con 2 fix e cordone, 30 m
L3 (originale): aggirare a sinistra un pilastro rosso oltre lo spigolo e salire un diedro (rilevatore monitor bianco sullo spigolo) 4a, sostare a sinistra su cordone, 30 m
L3 (variante): salire un gradone quindi infilarsi a destra in un camino formato da un enorme blocco staccato (può essere presente ghiaccio), 5c, seguire la bellissima fessurina protetta a fix, 6a+, quindi uscire in placca e superare un ultimo muretto, 6a, sosta da calata con 2 fix e cordone, 30 m
L4 (originale): salire un diedro da cui si esce a destra, 4b, quindi proseguire con andamento verso destra, sosta su 2 fix da collegare oppure proseguire alla sosta da calata con 2 fix e cordone, 35 m
L4 (variante): salire la rampa sopra la sosta con andamento verso destra, 5a, salire quindi una bellissima fessura (1 fix), 5c/6a, superata una cengia proseguire ancora in fessura, 5b, sosta da calata con 2 fix e cordone, 30 m
L5 (originale): attaccare il muro per una fessura esile, 6a, proseguire in diedro chiuso (presenti numerosi vecchi chiodi), 6a, ove la fessura offre un’uscita a sinistra sfruttarla e continuare più facilmente, 5b, fino alla sosta da calata con 2 fix e cordone, 30 m
L6 (originale): salire una fessura larga che piega a destra, 5c, ad una vecchia sosta su 2 chiodi salire un gradone, non andare a destra verso una sosta con cordone della Via Cheraz, ma proseguire sulla fessura verticale faticosa (vecchio chiodo con cordino e friend incastrato), 6b, uscire in un camino che conduce a sinistra, 5c alla sosta da calata con 2 fix e cordone, 25 m
L7 (originale): seguire una bella fessura, fino ad una cengia, 4c, salire un pilastro (presenti vecchi chiodi), 5c, quindi un corto diedro porta alla sosta da calata con 2 fix e cordone, 30 m. Se non si prosegue alla vetta, conviene calarsi da questo punto.
L8 (originale): proseguire per rocce rotte, sosta da calata con 2 fix e cordone, 30 m
Discesa: in doppia lungo la via, attenzione al pericolo di incastro delle corde. Se si procede fino in cima, la discesa avviene dalla Via Normale. Giunti al ghiacciaio si ripercorre la traccia verso Punta Helbronner. Ore 1,15.