L1: salire la fessura sulla placca grigia, è visibile un fix con cordone, seguire la fessura che diventa orizzontale verso destra, 4b, salire quindi uno spigolo compatto, 5a, e proseguire alla destra dello spigolo su roccia poco solida, 5b, quindi rientrare verso sinistra fino ad un ad sosta su comoda cengia 2 fix e maillon, 30 m
L2: dalla sosta traversare a sinistra verso un fix, 5b, scavalcare lo spigolo a sinistra e proseguire su bella placca grigia, 5b, quindi seguire una serie di fessure che prima verso destra poi verso sinistra, 5a, portano alla sosta su 2 fix e maillon, 40 m.
L3: salire diritto sopra la sosta verso un fix, 5c, quindi imboccare un camino aperto, 5a, per circa 20 m in direzione del grande camino, qui spostarsi a sinistra per rinviare un fix in placca su bella cengia, solo a questo punto ritornare verso destra nel camino con lame da tirare con cautela, 5c, e in uscita raggiungere la sosta su 2 fix e maillon, 50 m
L4: salire lungo un breve diedro abbattuto (visibile un fix), 5b, quindi salire per linee logiche su roccia poco solida abbattuta e fessure in diagonale verso destra, 4b fino ad una cengia con grande blocco e sosta comoda su 2 fix e maillon, 45 m
L5: salire per placche rosse seguendo lo spigolo arrotondato (fix), 5b, quindi dopo qualche metro attraversare canale in direzione del grande diedro giallo fessurato, sosta su 2 fix e maillon, 50 m
L6: salire il bellissimo diedro giallo fessurato (presenti alcuni fix ed una clessidra con cordone), 5c, al grande strapiombo uscire a sinistra, 5b atletico, e proseguire sino alle grandi terrazze, sosta su 2 fix e maillon, 45 m
L7: andare in direzione del camino-fessura, che si sale, 5b faticoso (fix), proseguire verso destra su lame e diedri appoggiati (presente un fix), 5a, sino ai grandi blocchi della cresta est del Roi du Siam, sosta su 2 fix e maillon, 40 m
L8: cavalcare i grandi blocchi della cresta, 4a, sino al terrazzo della torre finale del Roi du Siam, sosta su 2 fix e maillon, 20 m
L9: salire diritti sul lato destro del torrione sommitale per bellissime lame e fessure (2 chiodi accoppiati), 5c con passaggi tecnici, obliquare verso destra per aggirare un piccolo tetto, 5c, quindi proseguire sempre verticalmente con alcuni passaggi delicati (presenti alcuni chiodi), 5c, fino ad aggirare lo spigolo verso nord (chiodo), superare un bombamento ammanigliato, 5c, e raggiungere su un terrazzino rivolto a nord una vecchia sosta a chiodi, proseguire traversando un paio di metri a sinistra sulla cuspide del Roi du Siam, sosta su 2 fix con catena e anello di calata, 35 m
Discesa: in doppia lungo la via di salita. Le Guide Alpine di Courmayeur Francesco Civra Dano e Stefano Bigio, hanno attrezzato con soste con catena le calate, che ora sono posizionate a 30 m per evitare i frequenti incastri e ovviare al pericolo di far cadere sassi
Rientrare quindi a Punta Helbronner per traccia di accesso.