Trident du Tacul – Via Indurain Tienes Dos Huevos

Trident du Tacul - Via Indurain Tienes Dos Huevos

La Via Indurain Tienes Dos Huevos al Trident du Tacul è un capolavoro di fessure e diedri, tipico dei satelliti del Monte Bianco.

Il tracciato della via nella sua prima metà si è modificato rispetto all’epoca dell’apertura in seguito al crollo che il Trident subì nell’estate del 2018: quel che è certo è che resta un itinerario di una bellezza ed una continuità stratosferica, con un’arrampicata fisica prevalentemente con dulfer ed incastri. 

Indurain Tienes Dos Huevos è un capolavoro delle Guide Alpine Giovanni Bassanini e Guido Azzalea: un grazie speciale alla Guida Alpina Francesco Civra Dano che ha attrezzato le soste ed i fix lungo i tiri nei tratti più difficilmente proteggibili.

Zona: Monte Bianco, Mont Blanc de Tacul, Trident du Tacul

Quota partenza (m s.l.m.): 3466 m (Punta Helbronner), 3330 m circa l’attacco della via

Quota vetta (m s.l.m.): 3450 m

Apritori: le Guide Alpine Giovanni Bassanini e Guido Azzalea negli anni 2000

Sviluppo: 180 m

Tipo di apertura: dal basso con protezioni veloci

Esposizione: sud

Difficoltà: 6c+, 6c obbl.

Note: l’itinerario è quasi integralmente da proteggere ad eccezione di qualche fix lungo i tiri

Protezioni presenti: un paio di vecchi chiodi e qualche fix lungo i tiri, in particolare nei tratti più difficilmente proteggibili, soste a fix inox 

Equipaggiamento: ramponi e piccozza per l’avvicinamento, due serie di friends fino al 4 BD

Accesso: da Courmayeur salire in funivia a Punta Helbronner

Avvicinamento: da Punta Helbronner oltrepassare il Col Flambeaux (3.407 m), seguire la traccia che costeggia l’Aiguille de Toula e scendere per circa 150 metri. Qui proseguire verso sinistra lungo la traccia che porta verso la parete nord della Tour Ronde, quindi piegare un po’ a destra verso il Grand Capucin: raggiunto il grande piano proprio sotto il Capucin piegare verso sinistra per raggiungere il Trident du Tacul, posto proprio appena a sinistra del Grand Capucin. Alla base del Trident sono presenti delle corde fisse che permettono di salire un breve zoccolo sabbioso per circa 30 metri, portando proprio alla partenza della via. Alla fessura di partenza è presente una sosta da calata (S0). Ore 0,45 – 1,15 a seconda delle condizioni.

Relazione

L1: salire la bellissima fessura che gradualmente piega verso sinistra, 6b poi 6b+, dove la roccia lo consente spostarsi a destra circa 2 metri per prendere una seconda lama faticosa, 6b+, che conduce in sosta, sosta da calata, 40 m
 
L2: salire l’evidente diedro fessurato con una dulfer molto fisica con un cambio di direzione a metà tiro, 6c continuo, sosta da calata, 25 m
 
L3: salire lungo un diedro aperto con una fessura di fondo cieca (presenti fix), con passaggi di equilibrio alzarsi fino a raggiungere un fessurino che permette uno spostamento a sinistra oltre uno spigoletto, per raggiungere verso sinistra un sistema di buone lame che riconducono verso destra alla sosta da calata, 25 m
 
L4: salire per l’evidente fessura diedro molto fisica che conduce in cima al pilastro, 6c/6c+, sosta da calata, 25 m
 
L5: salire con andamento verso destra (presenti alcuni fix) girando il vago spigolo, 6b, proseguire ancora verso destra su placche lavorate fino ad una piccola cengia (proprio sotto al famoso tetto a sette) in cui è presente la sosta su 2 fix con anelli da collegare, 35 m
 
L6: salire la fessura con incastri di mano piuttosto faticosa che conduce al tetto a sette che si supera uscendone a sinistra, 6c+ continuo, proseguire ancora per fessura più lavorata che si segue oltre una zona con blocchi incastrati, 6b, fino a salire un ultimo muretto, 6a, che verso sinistra conduce ad una comoda cengia, ove si trova la sosta da calata, 50 m (è possibile spezzare questo tiro attrezzando una sosta su friends poco oltre la zona con blocchi incastrati)
 
Discesa: in doppia lungo la via da S6 a S4 (50 metri esatti), da S4 a S3 (20 metri), da S3 a S1 (45 metri) e da S1 a So (35 metri). Da S0 è possibile ridiscendere le corde fisse o effettuare ancora una comoda doppia che deposita sul ghiacciaio. 

Per questa via abbiamo utilizzato il materiale GRIVEL

  • Casco Mutant
  • Imbraghi Trend Harness Trend Black e Trend Rainbow
  • Rinvii Sport Stealth
  • Assicuratore Master Pro
  • Moschettoni Plume Nut K3N
  • Zaino Radical Light 21
  • Iscriviti al sito Grivel
  • Aggiungi i prodotti al tuo carrello
  • Vai al checkout ed inserisci il codice sconto VIE_LUNGHE_VDA per ottenere il 20% di sconto.

Foto-relazione

Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.

Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale. 

Per questo itinerario puoi fare campo base al Camping Du Parc a Morgex (AO)

LINK ESTERNI

– Per le relazioni su Finale Ligure e Liguria vai al sito: www.vielunghefinale.com
– Per le relazioni sull’alpinismo sulle Alpi Biellesi vai al sito: www.montagnabiellese.com

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
fb-share-icon

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghevalledaosta.com. Consulta la nostra Privacy Policy.