Polluce – Via Normale – Cresta Sud-Ovest

Polluce - Via Normale - Cresta Sud-Ovest

La Cresta Sud Ovest al Polluce è la Via Normale che ci conduce sulla cima di questa bellissima montagna nel cuore del massiccio del Monte Rosa. La salita avviene su tratti nevosi e terreno misto e richiede buona capacità di progressione in conserva e piede sicuro. Come per tutte le salite alpinistiche, la difficoltà ed il  tracciato possono variare leggermente a seconda dell’innevamento. Il salto roccioso superiore, che conduce all’anticima con la Madonnina, è attrezzato con due linee di catene: ne risulta una bellissima salita di alpinismo classico in estate, ed una bella cavalcata scialpinistica in primavera.

L'avvicinamento scialpinistico dal Colle Breithorn
Gianni sulla prima parte di cresta

Zona: Polluce (Massiccio del Monte Rosa)

Quota partenza (m s.l.m.): dalla Valtournenche 3480 m (Plateau Rosa) oppure 3883 (nuova funivia Piccolo Cervino Matterhorn Glacier Paradise), oppure dalla Val d’Ayas 2380 (Pian di Verra Superiore) –  3780 m circa l’attacco della cresta

Quota vetta (m s.l.m.): 4089 m  (cima del Polluce)

Apritori: Jules Jacot con la guida Peter Taugwalder il 1 agosto 1864

Sviluppo: 450 m

Esposizione: sud-ovest e sud

Protezioni: tratto di circa 50 metri attrezzato con catene

Difficoltà: PD, alcuni tratti di misto (I e II), tratto con catene breve ma faticoso, per questo tratto è richiesta buona padronanza dell’uso dei piedi con i ramponi 

Note: le difficoltà variano a seconda delle condizioni di innevamento. La maggior parte della salita si percorre generalmente in conserva

Equipaggiamento: normale per salite di misto classico

Accesso: è possibile raggiungere l’itinerario dalla Val d’Ayas  dal Rifugio Guide di Ayas (3420 m) oppure dalla Valtournenche raggiungendo con gli impianti Plateau Rosa (3480 m) oppure il Piccolo Cervino con la nuova funivia Matterhorn Glacier Paradise (3883 m)

Avvicinamento: dal rifugio Guide d’Ayas aggirare la seraccata del Ghiacciaio di Verra tenendosi in direzione della Parete Ovest del Castore, poi con ampio giro tornare a sinistra giungendo alla base della Cresta Sud-Ovest del Polluce. Circa 1,30 ore a seconda delle condizioni.

Da Plateau Rosa o Piccolo Cervino, portarsi al Passo del Breithorn (3.800 m), quindi inoltrarsi con lungo diagonale in discesa in direzione est costeggiando il Breithorn Centrale ed Orientale fino alla base dello sperone della Roccia Nera sopra il quale si trova il Bivacco Rossi Volante. Da qui risalire in direzione dell’evidente cresta. Dal Piccolo Cervino circa 1,30 ore con gli sci, circa 2,30 ore a piedi (tempi variabili a seconda delle condizioni).

Dafne sul tratto attrezzato
La Madonnina dell'anticima

Relazione

In condizioni primaverili è possibile attaccare un ripido canale (40°) che in circa 100 m raggiunge il filo di cresta, in estate si attacca la cresta rocciosa direttamente. Seguire la cresta per roccette e terreno misto, fino a raggiungere la base del salto di roccia rossastra attrezzato con due linee di catene. Si raggiunge quindi una bellissima anticima con una statua della Madonnina con il Bambino (3950 m). Da qui si prosegue su tratto nevoso sul filo della cresta fino a raggiungere la cima del Polluce.

Discesa: per percorso di salita

Dafne sull'ultimo tratto di cresta nevosa
Selfie di rito in cima al Polluce

Per questa via abbiamo utilizzato il materiale GRIVEL

  • Casco Mutant
  • Imbraghi Levante
  • Rinvii Sport Stealth
  • Assicuratore Master Pro
  • Moschettoni Plume Nut K3N
  • Zaino Radical Light 21
  • Ramponi G12
  • Piccozza Ghost Evo
  • Iscriviti al sito Grivel
  • Aggiungi i prodotti al tuo carrello
  • Vai al checkout ed inserisci il codice sconto VIE_LUNGHE_VDA per ottenere il 20% di sconto.

Foto-mappa

Foto-relazione

Per l’affilatura chiodi da ghiaccio, ramponi, piccozze e servizi di personalizzazione scegli
MANTIS-PRO, prodotti e servizi per l’alpinismo

LINK ESTERNI

– Per le relazioni su Finale Ligure e Liguria vai al sito: www.vielunghefinale.com
– Per le relazioni sull’alpinismo sulle Alpi Biellesi vai al sito: www.montagnabiellese.com

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
fb-share-icon

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghevalledaosta.com. Consulta la nostra Privacy Policy.